2009/07/31 - Rientro Shuttle Endeavour (STS-127)

Lo Shuttle Endeavour lascia la Stazione Spaziale Internazionale e atterra al Kennedy Space Center.

Jul31-2009 STS127landing
L’Endeavour atterra al KSC.

Fonti: NASA; NHO.

1999/07/31 - Lunar Prospector precipita intenzionalmente sulla Luna

La sonda spaziale statunitense Lunar Prospector viene fatta precipitare sulla Luna al termine della propria missione di ricognizione della Luna alla ricerca di tracce d’acqua ghiacciata sulla superficie selenica. Vengono deluse le speranze che l’impatto avrebbe generato un rilascio di vapore acqueo dagli eventuali depositi di ghiaccio polare: non viene rilevata da Terra alcuna emissione.

Fonte: NASA.

1992/07/31 - Parte lo Shuttle Atlantis (STS-46)

15:56 ora italiana: decollo dello Shuttle Atlantis, che porta nello spazio Loren Shriver, Andrew Allen, Jeffrey Hoffman, Franklin Chang-Diaz, Claude Nicollier, Marsha Ivins e Franco Malerba per una missione che durerà in tutto otto giorni.

Nicollier è il primo svizzero a volare nello spazio; Malerba è il primo italiano. Effettueranno il primo esperimento di “satellite al guinzaglio” (Tethered Satellite System), progetto congiunto di NASA e ASI.

STS-46 è il centocinquantesimo volo spaziale orbitale con equipaggio. Durante la missione verrà collocata in orbita a circa 508 km la piattaforma scientifica autonoma EURECA (European Retrievable Carrier), che verrà recuperata un anno dopo, nel luglio del 1993, e riportata sulla Terra. Dal 2000 verrà esposta al museo svizzero dei trasporti di Lucerna.

Jul31-1992-STS46crew
Jul31-1992-STS46crew2
L’equipaggio della missione STS-46.
Jul31-1992-STS46nicollier
Claude Nicollier.
Jul31-1992-STS46Malerba
Franco Malerba.
Jul31-1992-STS46tethered
Il “satellite al guinzaglio”.
Jul31-1992-STS46italian-press
Articolo di giornale dell’epoca.
Jul31-1992-STS46italian-press2
Articolo de La Stampa dell’epoca.

Fonti: Braeunig; ESA; ESA; video del decollo (CNN); ESA; GA; GA; GA; NHO.

1980/07/31 - Rientro della Soyuz-36

Viktor Gorbatko e Pham Tuan tornano sulla Terra con la Soyuz-36.

Jul31-Soyuz36landing

Fonte: SSA.

1971/07/31 - Apollo 15, prima esplorazione lunare in auto elettrica

David Scott e James Irwin, sulla Luna per la missione Apollo 15, usano per la prima volta un veicolo per spostarsi sulla superficie Lunare: si tratta del Lunar Rover, un’automobile elettrica ripiegabile.

1969/07/31 - Mariner 6 passa vicino a Marte

La sonda statunitense Mariner 6 effettua un flyby (passaggio ravvicinato) intorno a Marte e trasmette verso la Terra 24 fotografie.

Jul31-1969-Mariner6
Immagini di Marte scattate da Mariner 6.

Fonte: NHO.

1964/07/31 - Prime immagini ravvicinate della Luna con Ranger 7

La sonda statunitense Ranger 7 trasmette immagini da vicino della superficie lunare prima di schiantarsi su di essa come previsto.

Jul31-1964-Ranger7
Una delle immagini teletrasmesse da Ranger 7.
Jul31-1964-ranger7
Animazione delle immagini inviate da Ranger 7.

Fonti: NHO; filmato NASA/JPL d’epoca.

2020/07/30 - Decollo verso Marte della sonda-rover Perseverance, porta il primo elicottero extraterrestre

Alle 11.50 UTC parte dal centro spaziale militare di Cape Canaveral, in Florida, a bordo di un vettore Atlas V 541, la sonda-rover Perseverance della NASA. Inizia così un viaggio di 203 giorni verso Marte, dove la sonda mobile tenterà l’esplorazione della superficie usando non solo le proprie sei ruote motorizzate ma anche un mini-drone volante, denominato Ingenuity, destinato ad essere il primo velivolo a motore a volare nell’atmosfera di un pianeta diverso dalla Terra. 

L’obiettivo di Perserverance è il cratere Jezero. Il veicolo trasporta sette strumenti scientifici per lo studio della superficie e due microfoni per captare i suoni dell’atmosfera marziana.

Jul30-2020-Perserverance-liftoff-ULA

Fonte: Ben Cooper/ULA.

Veduta aerea del decollo di Perseverance (John Kraus).
Video del decollo.

Fonte: NASA.

1987/07/30 - Atterraggio della Soyuz-TM2

La Soyuz-TM2 riporta sulla Terra Leveykin, Viktorenko e il siriano Faris, di ritorno dalla stazione Mir.

Jul30-1987-SoyuzTM2landing

Fonte: SSA.

1971/07/30 - Allunaggio di Apollo 15

David Scott e James Irwin, a bordo del Modulo Lunare Falcon di Apollo 15, atterrano sulla Luna, portando con sé la prima auto elettrica lunare.

2021/07/29 - Il modulo Nauka attracca alla Stazione Spaziale, con parecchi problemi

Il modulo russo Nauka della Stazione Spaziale Internazionale, partito dalla Terra il 21 luglio 2021, raggiunge la Stazione e vi attracca con una manovra da cardiopalma: i sistemi di manovra rispondono solo a tratti ai comandi e il propellente per le correzioni di traiettoria è agli sgoccioli, per cui ce n’è appena a sufficienza per tentare una singola manovra di avvicinamento e attracco. 

La manovra, alla fine, viene effettuata dal sistema di attracco automatico, che riesce a portare le venti tonnellate di massa di Nauka ad agganciarsi dolcemente al segmento russo della Stazione, ma la confusione è tale che inizialmente al Controllo Missione a Mosca si crede erroneamente che la manovra sia stata effettuata manualmente dal cosmonauta Oleg Novitsky.

I problemi, però, non finiscono qui: tre ore dopo l’attracco, con il portello di collegamento al nuovo modulo aperto, i motori di manovra di Nauka si attivano spontaneamente e in modo non voluto, col risultato di far ruotare inaspettatamente l’intera Stazione Spaziale, facendole compiere un giro e mezzo su se stessa (circa 540 gradi) fino ad assumere un assetto capovolto.

Lo spostamento non previsto viene compensato dai motori di manovra di un altro modulo russo, Zvezda, in una lotta durata circa mezz’ora, e poi i motori di Nauka vengono disattivati. La navetta russa Progress 78 attraccata alla Stazione corregge poi l’assetto del complesso spaziale tramite una rotazione di 180 gradi.

La situazione è abbastanza grave da indurre il Controllo Missione statunitense, a Houston, a chiedere agli astronauti di guardare fuori dai propri oblò per vedere se vi sono detriti fluttuanti o danni alla Stazione.

Fonti: NASA, Astronautinews.

2007/07/29 - Scoperto il pianeta nano Eris

Gli astronomi annunciano la scoperta di un pianeta nano del sistema solare, che viene denominato Eris.

1995/07/29 - Primo attracco Shuttle-Mir (STS-71)

Vent’anni dopo il primo rendez-vous internazionale nello spazio (l’Apollo-Soyuz Test Project del 1975), russi e americani si incontrano di nuovo nello spazio quando lo Shuttle statunitense Atlantis attracca alla stazione russa Mir nel corso della missione Shuttle STS-71.

Lo Shuttle recapita due cosmonauti alla Mir e ne preleverà e riporterà a terra due che erano già sulla stazione insieme allo statunitense Norm Thagard, che sulla Mir ha battuto il record americano di durata di una singola missione (che spettava all’equipaggio di Skylab 4, con 84 giorni) e ha totalizzato oltre 100 giorni nello spazio.

Fonte: NASA.

1985/07/29 - Decollo del Challenger (STS-51F)

Dal Kennedy Space Center decolla lo Shuttle Challenger per la missione STS-51F, la diciannovesima del programma Shuttle, portando in orbita il laboratorio Spacelab-2.

Jul29-1985-STS51Fliftoff-resize800

Fonte: NHO; SSA.

1984/07/29 - Rientro Soyuz-T12

Tornano sulla Terra Vladimir Dzhanibekov, Svetlana Savitskaya e Igor Volk, a bordo della Soyuz-T12, dopo 12 giorni nello spazio presso la stazione Salyut-7.

Jul29-1984-SoyuzT12landing

Fonte: SSA.

1958/07/29 - Nasce formalmente la NASA

Il vicepresidente degli Stati Uniti Richard Nixon firma il National Aeronautics and Space Act, la legge statunitense che costituisce la NASA.

Jul29-1958-NASAestablished-paul-dembling
Paul Dembling, uno degli estensori della legge.

Fonte: NHO.

2017/07/28 - Decollo Soyuz MS-05, terzo volo dell’italiano Paolo Nespoli

Dal cosmodromo di Baikonur decollano alle 17:41 (ora italiana) Sergey Ryazansky (Russia, comandante), Randy Bresnik (Stati Uniti, ingegnere di volo) e Paolo Nespoli (Italia, ingegnere di volo) a bordo della Soyuz MS-05 (call sign Borei) per una missione diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, che viene raggiunta sei ore più tardi, dopo quattro orbite. 

Nespoli inizia la propria terza missione spaziale, dopo quella del 2007 (15 giorni sullo Shuttle Discovery) e quella del 2010 (a bordo della Stazione, 159 giorni), a 60 anni. Resterà nello spazio per 139 giorni.

Jul28-2017-SoyuzMS05nespoli-crew-salute-resize800
Dall’alto: Bresnik, Nespoli e Ryazansky. Credit: NASA.
Jul28-2017-SoyuzMS05nespoli-korolev-cross
Immagine da Terra poco dopo la separazione dei quattro booster laterali. Credit: NASA.

Fonti: S101; GA; Roskosmos.

1973/07/28 - Decollo di Skylab 3

La missione Skylab 3 porta gli astronauti Alan Bean, Jack Lousma e Owen Garriott al laboratorio orbitante Skylab, dove resteranno per 60 giorni, stabilendo un nuovo record di durata.

Jul28-1973-Skylab3liftoff

Fonte: Astronautix; NASA; NHO.

1964/07/28 - Lancio di Ranger 7, invierà foto dalla Luna

Decolla la sonda statunitense Ranger 7, che quattro giorni dopo ritrasmetterà a terra 4300 immagini a distanza ravvicinata della Luna prima di schiantarsi, come previsto, sulla superficie selenica. È il primo successo della serie Ranger.

Fonte: NASA; Space.com; NASA/JPL.

1962/07/28 - Lancio del satellite spia sovietico Kosmos-7

L’Unione Sovietica mette in orbita Kosmos-7/Zenit-2, un satellite per la ricognizione fotografica militare.

Fonte: Space.com.

2005/07/27 - Disastro sfiorato al decollo dello Shuttle Discovery (STS-114)

Durante il decollo dello Shuttle Discovery per la missione STS-114, dal serbatoio esterno si stacca un pezzo di schiuma isolante leggermente più piccolo di quello che causò il disastro del Columbia. Il frammento non colpisce il veicolo spaziale, ma il rischio corso induce la NASA a sospendere tutti i voli degli Shuttle.

1992/07/27 - Decollo Soyuz TM-15

Partenza della Soyuz TM-15 con a bordo Tognini, Solovyev e Avdeyev.

Jul27-1992-SoyuzTM15crew
Jul27-1992-SoyuzTM15liftoff

Fonti: ESA; ESA.

1961/07/27 - Nasce l’astronauta Don Burbank

Nasce a Manchester, nel Connecticut, Daniel C. Burbank. Selezionato dalla NASA come astronauta nel 1996, volerà nello spazio con le missioni STS-106 (2000), STS-115 (2006), Soyuz TMA-22 (2011-2012), totalizzando 188 giorni nello spazio e 7 ore e 11 minuti di attività extraveicolare.

Fonte: NASA.

2021/07/26 - Distacco ed eliminazione del modulo Pirs della Stazione Spaziale Internazionale

Il modulo di attracco Pirs del segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale viene staccato dalla Stazione usando un veicolo senza equipaggio Progress, insieme al quale si disintegra rientrando nell’atmosfera. È la prima volta nei 20 anni di vita della Stazione che un suo modulo pressurizzato viene rimosso definitivamente. La rimozione è dettata dall’esigenza di agganciare alla Stazione il nuovo modulo Nauka lanciato pochi giorni prima.

Il modulo Pirs (in grigio chiaro, al centro) si stacca dalla Stazione (a sinistra), trainato da un veicolo Progress (a destra).

Fonte: SSA.

2005/07/26 - Lo Shuttle torna a volare (STS-114)

Dopo una pausa di due anni e mezzo causata dal disastro del Columbia, uno Shuttle riparte per lo spazio. Il Discovery decolla dal Kennedy Space Center per la missione STS-114, che sperimenta nuove tecnologie e procedure per ridurre il rischio del ripetersi dei danni al rivestimento termico che hanno causato la perdita dell’equipaggio del Columbia: viene introdotta una manovra di rotazione che espone lo scudo termico dello Shuttle all’esame fotografico degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, durante l’avvicinamento alla Stazione, e viene collaudata la procedura d’ispezione e riparazione dello scudo.

Nonostante le precauzioni e le migliorie, dal serbatoio esterno si staccano frammenti durante il decollo, comportando il rischio dello stesso tipo di danno alle ali che ha condannato il Columbia, e alcuni dei divisori fra le piastrelle dello scudo termico vengono trovati fuori posto e riparati da un’EVA. Di conseguenza, la NASA deciderà l’indomani di posticipare altri voli Shuttle in attesa di ulteriori modifiche.

Jul26-2005-Space_Shuttle_Discovery_(STS-114_'Return_to_Flight')_approaches_the_International_Space_Station-resize800
Lo Shuttle Discovery visto dalla Stazione Spaziale Internazionale durante la rotazione per farsi ispezionare lo scudo termico dagli astronauti della Stazione.

Fonte: NASA.

1971/07/26 - Partenza di Apollo 15

Decolla dal Kennedy Space Center la missione Apollo 15, la prima delle spedizioni lunari con equipaggio a includere un Rover, un’automobile elettrica, che consente agli astronauti di effettuare esplorazioni a più ampio raggio. Questa è anche la prima missione in grado di portare sulla Luna una quantità più significativa di esperimenti scientifici.

Apollo 15 viene lanciata da un vettore Saturn V, che porta due astronauti, Dave Scott e Jim Irwin, destinati a toccare il suolo della Luna, vicino al Mare Imbrium (Mare delle Piogge), il 30 luglio 1971, mentre il terzo, Al Worden, li attenderà in orbita lunare. 

L’equipaggio di Apollo 15: da sinistra, il comandante, David Scott; il pilota del Modulo di Comando, Al Worden; e il pilota del Modulo Lunare, Jim Irwin.

Scott e Irwin effettueranno tre escursioni lunari in aggiunta a una stand-up EVA (Scott, in tuta spaziale, si sporgerà all’esterno dalla sommità del Modulo Lunare e perlustrerà visivamente e fotograficamente la zona circostante).

I due astronauti resteranno sulla Luna per due giorni, 18 ore e 54 minuti, raccogliendo 77,3 kg di rocce lunari e scattando 1151 fotografie in aggiunta alle trasmissioni televisive in diretta (incluso il decollo del LM) e alle riprese cinematografiche su pellicola. Nel loro bottino geologico ci sarà la Genesis Rock, una delle pietre lunari più antiche mai recuperate (oltre 4 miliardi di anni).

La missione si concluderà il 7 agosto 1971 con un ammaraggio nell’Oceano Pacifico dopo 12 giorni, 7 ore e 11 minuti.

Foto KSC-71PC-543.
Foto 71-HC-978 (ricerca a cura di J.L. Pickering).
Foto KSC-71PC-572.
Foto 71-HC-991 (ricerca a cura di J.L. Pickering).
Foto 71-HC-1103 (ricerca a cura di J.L. Pickering).

Fonti: NASA; Apollo 15 Timeline.

1958/07/26 - Lancio di Explorer 4

Gli Stati Uniti lanciano la sonda spaziale Explorer 4.

1984/07/25 - Prima “passeggiata spaziale” di una donna

La cosmonauta sovietica Svetlana Savitskaya effettua la prima EVA di una donna, lavorando all’esterno della stazione spaziale Salyut-7.

Jul25-1984-first-female-eva

Fonte: ESA.

1976/07/25 - Foto del “volto su Marte”

Il modulo orbitale della sonda statunitense Viking 1, in orbita intorno a Marte, scatta un’immagine della superficie marziana nella quale si scorge quello che sembra un volto umano scolpito in una collina. Si tratta solo di un’illusione ottica dovuta alla bassa risoluzione e a un fenomeno denominato pareidolia, come confermeranno foto a maggiore risoluzione scattate in seguito, ma nasce il mito del “volto su Marte”, che asserisce che si tratta realmente di una colossale scultura lasciata da extraterrestri.

1973/07/25 - Lancio di Mars 5

L’Unione Sovietica lancia la sonda Mars 5, diretta verso Marte.

1975/07/24 - Rientro del veicolo Apollo al termine della missione ASTP, incidente sfiorato

Il Modulo di Comando Apollo ammara nell’Oceano Pacifico, concludendo la missione congiunta russo-americana Apollo Soyuz Test Project e iniziando una pausa nei voli spaziali statunitensi con equipaggio che durerà sei anni, fino al debutto dello Shuttle.

Durante il rientro, gli astronauti Tom Stafford, Vance Brand e Deke Slayton vengono esposti per errore ai vapori tossici emessi dallo sfiato dei motori di manovra della capsula. Brand perde conoscenza mentre Stafford recupera le maschere d’ossigeno d’emergenza, ne mette una sul viso di Brand e ne passa una a Slayton. I tre verranno ricoverati in ospedale per due settimane, ma non subiranno conseguenze permanenti.

Jul24-1975-ASTPsplashdown

Fonte: NHO.

1969/07/24 - Rientro di Apollo 11

Il Modulo di Comando di Apollo 11 ammara nell’Oceano Pacifico, concludendo la missione che ha portato per la prima volta due esseri umani sulla Luna.

1999/07/23 - Decollo Columbia (STS-93); prima donna comandante di Shuttle; dramma al decollo

Lo Shuttle Columbia decolla dal Kennedy Space Center, portando in orbita Eileen M. Collins (comandante), Jeffrey S. Ashby (pilota), Steven A. Hawley, Catherine G. Coleman e Michel Tognini (specialisti di missione) per un volo di quasi cinque giorni che ha come obiettivo principale la messa in orbita dell’osservatorio a raggi X Chandra. Eileen Collins diventa la prima donna comandante di Shuttle.

L’arrampicata verso lo spazio è il terzo tentativo dopo due annullati: il primo solo sette secondi prima della partenza, il secondo per le condizioni meteorologiche avverse. Stavolta una delle centraline di controllo dei motori principali si spegne, ma viene rimpiazzata dalle centraline di riserva; un componente di un iniettore primario del propellente di uno dei motori si stacca all’accensione, colpendo la parete interna dell’ugello e tranciando tre condotti di raffreddamento nei quali circola idrogeno. La conseguente perdita di idrogeno induce il Columbia a spegnere prematuramente i motori, raggiungendo così un’orbita 10 km inferiore al previsto. Questa differenza viene compensata successivamente. Il rischio di distruggere uno dei motori, con conseguenze disastrose, è stato elevatissimo.

Fonti: NASA; Wayne Hale; audio dei controllori al Controllo Missione.

1994/07/23 - Rientro del Columbia (STS-65)

Lo Shuttle Columbia rientra dallo spazio dopo 15 giorni di volo.

Fonte: SSA.

1980/07/23 - Lancio di Soyuz-37; primo cosmonauta vietnamita

Viktor Gorbatko e Pham Tuân (primo cosmonauta asiatico e primo vietnamita) partono per la stazione Salyut 6 a bordo della Soyuz-37. La loro missione durerà 8 giorni.

Fonti: Astronautix; Spacefacts.

1972/07/23 - Lancio di Landsat 1

Gli Stati Uniti lanciano dal Kennedy Space Center il satellite Landsat 1, il primo di una serie dedicata all’osservazione e alla mappatura delle risorse della Terra, fornendo dati sulla vegetazione, le infestazioni di insetti, la crescita dei raccolti e altre informazioni sullo sfruttamento del pianeta e sull’inquinamento.

1927/07/23 - Nasce l’astronauta Elliot See Jr.

A Dallas, in Texas, nasce Elliot M. See Jr. Verrà selezionato come astronauta a settembre del 1962 e assegnato alla missione Gemini IX, ma morirà in un incidente aereo durante l’addestramento per questo volo spaziale il 28 febbraio 1966 a 38 anni.

Jul23-1927-notactualdate-Elliot-See
Elliot See durante l’addestramento in una capsula Gemini.

Fonti: Asttronauts Memorial Foundation; NHO.

2015/07/22 - Lancio Soyuz TMA-17M

La Soyuz TMA-17M decolla da Baikonur e porta nello spazio Oleg Kononenko, Kimiya Yui e Kjell Lindgren.

Fonte: SSA; Spacefacts.

1995/07/22 - Atterraggio Discovery (STS-70)

Lo Shuttle Discovery atterra e conclude la missione STS-70, che ha messo in orbita il satellite TDRS-G, riportando sulla Terra Henricks, Kregel, Currie, Thomas e Weber dopo nove giorni di volo.

Jul22-1995 STS70landing

Fonte: SSA; NHO.

1993/07/22 - Rientro Soyuz TM-16

Dalla Mir tornano Gennadi Manakov, Alexander Poleshchuk e il francese Jean-Pierre Haigneré.

Fonte: SSA.

1987/07/22 - Lancio Soyuz TM-3 verso la Mir; primo astronauta siriano

Dal cosmodromo di Baikonur parte la Soyuz TM-3, che porta alla stazione spaziale Mir Alexander Viktorenko, Aleksandr Aleksandrov e Muhammed Faris (che è il primo astronauta siriano).

Fonti: Astronautix; Spacefacts; Spacefacts; Astronautix.

1966/07/22 - Rientro della Gemini 10

La Gemini 10 riporta sulla Terra John Young e Michael Collins.

Jul22-1966-Gemini10-italian-press-resize800

Fonte: GA.

2021/07/21 - Decollo del modulo Nauka verso la Stazione Spaziale Internazionale

Immagine tratta dalla diretta streaming del decollo.

Un vettore Proton-M decolla dal poligono di Baikonur e porta in orbita terrestre il grande modulo laboratorio multifunzionale (MLM) russo Nauka (“scienza”), che otto giorni più tardi verrà aggiunto (non senza problemi) al segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale. 

È il primo modulo aggiunto al segmento russo in un decennio, ed è il carico civile  più grande (20 tonnellate) messo in orbita dalla Russia dal 2000, quando fu portato nello spazio il modulo di servizio Zvezda della Stazione. La sua realizzazione è stata particolarmente tormentata ed è durata almeno 14 anni fra alterne vicende.

Illustrazione della separazione della carenatura protettiva del modulo Nauka. Credit: RussianSpaceWeb.
Illustrazione del modulo Nauka in volo libero, con i pannelli solari dispiegati. Credit: RussianSpaceWeb.

Per fargli posto verrà rimosso il modulo Pirs, presente sin dal 2001: è la prima volta che un modulo della ISS viene staccato ed eliminato. Il nuovo modulo trasporta e ospita anche il braccio robotico europeo ERA.

Il profilo di volo di Nauka con il dettaglio del braccio robotico europeo. Credit: ESA/HumanSpaceflight.

Fonti: RussianSpaceWeb; Roscosmos.

2011/07/21 - Atterra Atlantis (STS-135), fine del programma Shuttle

Lo Shuttle Atlantis rientra dallo spazio e termina l’ultima missione del programma Shuttle. Gli Stati Uniti si trovano così privi di qualunque veicolo spaziale in grado di trasportare astronauti e devono dipendere dalle Soyuz russe per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale con i propri astronauti.

Jul21-2011 STS-135_landing_cropped
Atterraggio notturno di Atlantis a conclusione di trent’anni di voli Shuttle.

1969/07/21 - Rientro di Soyuz 7K-TM (ASTP)

La capsula Soyuz 7K-TM abbandona l’orbita terrestre e riporta a terra i cosmonauti Alexei Leonov e Valeri Kubasov, reduci dalla prima missione congiunta russo-americana Apollo Soyuz Test Project. La loro controparte statunitense, un veicolo della serie Apollo, rimane in orbita fino al 24 luglio.

1969/07/21 - Luna 15 precipita sulla Luna

Mentre gli astronauti americani di Apollo 11 sono sulla Luna, la sonda sovietica Luna 15 precipita sulla Luna a circa 800 km di distanza. Anche se non viene annunciato pubblicamente, lo scopo di Luna 15 era raccogliere campioni della superficie lunare e riportarli sulla Terra, consentendo all’Unione Sovietica di conquistare il primato per il primo frammento di roccia riportato dalla Luna.

Fonte: Mental Floss; registrazione dello schianto effettuata dal radiotelescopio di Jodrell Bank.

1969/07/21 - Apollo 11: primi passi sulla Luna

Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi due esseri umani a camminare su un altro corpo celeste, esplorando a piedi la zona della Luna intorno al proprio veicolo, il Modulo Lunare di Apollo 11. L’escursione inizia alle 22:56 EDT del 20 luglio (2:56 GMT; 4:56 ora italiana del 21 luglio) e dura in tutto due ore e 31 minuti.

Armstrong posa per primo il piede sulla Luna, in diretta TV mondiale, pronunciando la famosa frase “That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind” (“È un piccolo passo per [un/l’] uomo, ma un grande balzo per l’umanità”). Aldrin lo raggiunge poco dopo e i due piantano una bandiera degli Stati Uniti (senza rivendicare il possesso del luogo, come avveniva per esempio nelle esplorazioni europee delle Americhe), raccolgono circa 22 kg di rocce lunari e lasciano sulla Luna alcuni esperimenti scientifici.

1966/07/21 - Rientro Gemini 10

Gli astronauti Michael Collins e John Young tornano sulla Terra a bordo della Gemini 10, al termine di un volo nel quale hanno effettuato due rendez-vous con un veicolo Agena. Collins ha inoltre effettuato una complessa attività extraveicolare.

Fonte: NASA.

1961/07/21 - Secondo volo suborbitale Mercury con equipaggio

Virgil "Gus" Grissom diventa il secondo americano nello spazio, effettuando un volo suborbitale in una capsula Mercury, denominata Liberty Bell 7. Il volo è regolare, ma dopo l’ammaraggio il portello esplosivo della capsula si apre da solo, facendo imbarcare acqua e costringendo Grissom a salvarsi a nuoto a malapena. La capsula affonda nell’Atlantico.

Fonte: NASA.

2021/07/20 - Primo volo spaziale con passeggeri di Blue Origin: nello spazio la persona più giovane (Oliver Daemen, 18 anni) e la più anziana (Wally Funk, 82 anni)

Il veicolo suborbitale New Shepard dell’azienda privata statunitense Blue Origin effettua il suo primo volo con passeggeri. Il vettore riutilizzabile decolla da una base privata dell’azienda in Texas e trasporta alla quota di oltre 100 km (quindi a tutti gli effetti nello spazio) i suoi quattro passeggeri: Jeff Bezos (fondatore di Blue Origin e di Amazon), Mark Bezos (fratello di Jeff), Oliver Daemen (18 anni) e Wally Funk (82 anni).

Daemen diventa la persona più giovane della storia ad andare nello spazio: il record precedente spettava al russo Gherman Titov, che nel 1961 fece un volo spaziale orbitale all’età di 25 anni. Daemen è anche il primo passeggero pagante di Blue Origin: il volo degli altri passeggeri è stato offerto da Bezos o dall’azienda.

Wally Funk diventa invece la persona più anziana a superare i 100 km di quota, battendo il primato detenuto da John Glenn, che nel 1998 fece un volo orbitale a bordo dello Shuttle all’età di 77 anni. Funk, pilota d’aereo professionista, è una delle Mercury Thirteen, le donne che negli anni Sessanta furono sottoposte, senza l’avallo ufficiale della NASA, agli stessi test fisici e attitudinali previsti per gli astronauti statunitensi e li superarono, dimostrandosi in alcuni casi candidate migliori degli uomini. Si offrirono come potenziali astronaute, ma la politica americana dell’epoca vietò loro di partecipare a missioni spaziali. I russi, invece, fecero volare nello spazio una donna, Valentina Tereshkova, già nel 1963.

Va notato che questo volo commerciale è, appunto, suborbitale e quindi non ha raggiunto le altissime velocità necessarie per restare in orbita come nei voli spaziali normali, ed è durato poco più di dieci minuti, di cui circa quattro trascorsi in assenza di peso. Inoltre gli occupanti della capsula (battezzata RSS First Step, dove RSS sta per Reusable Space Ship) sono puri passeggeri, privi di qualunque possibilità di pilotaggio, e tutto questo ha ridotto enormemente i requisiti fisici e di addestramento.

I parametri ufficiali del volo sono i seguenti: la capsula con i passeggeri ha raggiunto la quota massima di 107 km sul livello medio del mare; il vettore è arrivato a 106 km; il volo è durato in tutto 10 minuti e 10 secondi; la velocità massima di salita è stata di 3.595 km/h.

Foto ufficiale dei passeggeri: da sinistra, Mark Bezos, Jeff Bezos, Oliver Daemen e Wally Funk.
La traiettoria di volo.
I passeggeri salgono la lunga scala che li porta in cima al vettore New Shepard.
Decollo.
La capsula scende appesa a tre paracadute, al rientro dallo spazio.
La capsula poco dopo l’atterraggio.
Wally Funk festeggia la fine di sessant’anni di attesa per andare nello spazio.

Questo volo è il primo ad avere quattro persone a bordo che vanno nello spazio per la prima volta.

La diretta streaming del volo.