1971/06/30 - Soyuz 11: tre cosmonauti muoiono al rientro

La Soyuz 11 rientra sulla Terra, in Kazakistan, dopo un viaggio spaziale trionfale. Georgi Dobrovolski, Vladislav Volkov e Viktor Patsayev sono rimasti nello spazio per 23 giorni, battendo il record mondiale di durata e hanno effettuato la prima visita a una stazione spaziale. I loro volti sono familiari a tutti i sovietici perché hanno uno spazio televisivo tutto loro ogni sera. Il volo della Soyuz 11 è la risposta perfetta al recente successo americano di Apollo 11, che ha effettuato il primo sbarco umano sulla Luna.

Il rientro procede in maniera automatica, come consueto. Le squadre di recupero si avvicinano alla capsula, coricata sul terreno, accompagnata dal suo grande paracadute, che si è aperto regolarmente. I razzi di frenata hanno agito come previsto. Le condizioni meteorologiche al suolo sono perfette. Ma gli uomini che arrivano per accogliere i tre cosmonauti sono costretti a trasmettere ai responsabili del programma spaziale un messaggio in codice scioccante: le tre cifre 1-1-1.

Nella procedura di comunicazione dell’epoca, le condizioni dei cosmonauti vengono annunciate usando per ciascuno le cifre da 5 a 1. Un 5 indica condizioni di salute ottime; 4 indica condizioni buone; 3 segnala ferite; 2 riferisce ferite gravi; e 1 annuncia il decesso. Dobrovolski, Volkov e Patsayev sono morti. Sul viso hanno segni bluastri; è colato sangue dal naso e dalle orecchie. I soccorritori tentano una disperata rianimazione, ma è tutto inutile. I tre sono morti per asfissia da decompressione da oltre mezz’ora e sono rimasti esposti al vuoto per almeno undici minuti. È la prima volta nella storia dell’esplorazione del cosmo che un equipaggio muore nello spazio.

Durante il ritorno a Terra, al momento della normale separazione del modulo orbitale della Soyuz dal modulo di rientro, lo scossone del distacco ha aperto erroneamente in anticipo uno sfiato e l’aria della piccola cabina è sfuggita rapidamente nel vuoto dello spazio, a oltre 100 chilometri di quota. I tre cosmonauti non indossavano una tuta pressurizzata, che li avrebbe salvati, perché nella Soyuz di allora (parente stretta di quella che vola tuttora) non c’era spazio per tre persone in tuta. L’equipaggio ha avuto meno di un minuto per tentare di individuare la causa della fuga d’aria prima di essere sopraffatto dagli inevitabili effetti della decompressione.

I registratori di bordo documentano freddamente che 50 secondi dopo il distacco del modulo orbitale il battito cardiaco di Patsayev è precipitato da oltre 90 a 42 pulsazioni al minuto, segno inequivocabile di privazione d’ossigeno, e che 110 secondi dopo l’apertura accidentale dello sfiato i cuori dei tre cosmonauti hanno cessato di battere.

L’Unione Sovietica è scossa dalla tragedia e celebra per Dobrovolski, Volkov e Patsayev dei grandi funerali di stato, ai quali partecipa anche l’astronauta statunitense Tom Stafford, ma le cause precise del disastro vengono tenute segrete. I dettagli delle autopsie dell’equipaggio della Soyuz 11 sono segreti ancora oggi. Il difetto fatale dello sfiato verrà reso pubblico, perlomeno in Occidente, soltanto due anni più tardi. I russi svilupperanno rapidamente una tuta pressurizzata compatta e leggera, la Sokol-K, che verrà usata per tutti i voli spaziali successivi, e lo sfiato verrà riprogettato.

Il disastro della Soyuz 11 scuote anche il programma spaziale statunitense. Inizialmente il segreto assoluto sulle cause tecniche della morte dei tre cosmonauti fa sospettare che la lunga permanenza nello spazio abbia influito in qualche modo sulle loro condizioni fisiche: visto che un anno prima i cosmonauti Nikolayev e Sevastyanov, dopo 18 giorni di volo spaziale, quasi non riuscivano a reggersi in piedi, si teme che la permanenza da record dei tre (23 giorni) abbia raggiunto qualche limite fisiologico invalicabile.

La stampa italiana dell’epoca annuncia la notizia del disastro. Dalla collezione personale di Gianluca Atti.

Una volta rivelata l’asfissia di Dobrovolski, Volkov e Patsayev, la missione lunare statunitense Apollo 15, che deve partire qualche settimana dopo la tragedia, verrà cambiata per tenerne conto: Scott e Irwin dovranno indossare le tute pressurizzate durante il decollo dalla Luna; la progettazione dei finestrini, dei portelli, delle valvole e dei cablaggi del modulo lunare e del modulo di comando verrà riesaminata a fondo; e verranno studiati i possibili effetti di una depressurizzazione del modulo di comando durante il rientro nell’atmosfera terrestre.

Nel 2016 la Russia erigerà un nuovo monumento in ricordo dei tre cosmonauti presso il luogo del loro atterraggio.

Georgi Dobrovolski (in basso a sinistra), Viktor Patsayev (in alto a sinistra) e Vladislav Volkov (a destra) durante l’addestramento a terra.
Fonti: Space Safety Magazine; documentario Ostankino (2008); Roscosmos (sito commemorativo); SSA; GA; SSA, SSA, SSA, SSA.

1967/06/30 - Selezione del primo astronauta di colore

Negli Stati Uniti, Robert Lawrence Jr. viene selezionato come primo astronauta di colore al mondo, nell’ambito del programma spaziale militare MOL.

Jun30-1967-lawrence

Fonte: NHO.

1961/06/30 - Lancio del primo satellite alimentato a energia nucleare

Gli Stati Uniti lanciano da Cape Canaveral il satellite Transit 4A, banco di prova per la navigazione satellitare, alimentato da un generatore nucleare SNAP-3. È la prima volta che un satellite utilizza una fonte nucleare.

Jun30-1961-transit4A
Il Transit 4A durante i preparativi pre-volo.
Jun30-1961-transit4A-illustration
Disegno del Transit 4A.

Fonti: NHO; NHO.