Neil Armstrong pilota per la prima volta l’aereorazzo sperimentale supersonico Bell X-1B; soltanto dodici anni più tardi camminerà sulla Luna.
Fonte: NHO.
Neil Armstrong pilota per la prima volta l’aereorazzo sperimentale supersonico Bell X-1B; soltanto dodici anni più tardi camminerà sulla Luna.
Fonte: NHO.
Nasce a Milano Paolo Angelo Nespoli (Paolo Nespoli, @astro_paolo). Verrà selezionato nel 1998 come astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana e volerà nello spazio per la prima volta nel 2007 a bordo dello Shuttle Discovery (missione STS-120, 15 giorni).
Tornerà nello spazio nel
2010, restandovi per 159 giorni, e poi nel
2017
con la Soyuz MS-05 per 139 giorni, totalizzando 314 giorni in orbita.
Nasce a Mitischi, nella regione di Mosca, Elena V. Kondakova. Verrà selezionata come cosmonauta nel 1989 e volerà nello spazio nel 1994 a bordo della Soyuz TM-17 come ingegnere di volo, raggiungendo la stazione spaziale Mir e trascorrendo 169 giorni nello spazio. Tornerà nello spazio come specialista di missione nel 1997 con lo Shuttle statunitense (STS-84), visitando di nuovo la Mir. In totale trascorrerà nello spazio oltre 178 giorni.
Fonte: NASA.
Nasce a Philadelphia, in Pennsylvania, Scott Horowitz (Scott J. “Doc” Horowitz). Verrà selezionato dalla NASA come pilota nel 1992 e andrà nello spazio nel 1996 (STS-75, Shuttle Columbia), nel 1997 (STS-82, Shuttle Discovery), nel 2000 (STS-101, Shuttle Atlantis) e nel 2001 (STS-105, Shuttle Discovery), totalizzando oltre 1138 ore nello spazio.
Fonti: NASA; NHO; Astronautix.
Nasce a Stoccolma, in Svezia, Christer Fuglesang (@CFuglesang). Verrà selezionato come astronauta dell’ESA nel 1992 e volerà nel 2006 con lo Shuttle Discovery per la missione STS-116 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, diventando il primo astronauta svedese ed effettuando tre passeggiate spaziali. Tornerà nello spazio nel 2009 con lo Shuttle Discovery per la missione STS-128, raggiungendo la Stazione Spaziale Internazionale ed effettuando altre due attività extraveicolari.