Lancio del vettore cinese Shenzhou-4, ultimo volo di collaudo prima del lancio del primo veicolo spaziale cinese con equipaggio, Shenzhou-5, nel 2003.
Fonte: NHO.
Lancio del vettore cinese Shenzhou-4, ultimo volo di collaudo prima del lancio del primo veicolo spaziale cinese con equipaggio, Shenzhou-5, nel 2003.
Fonte: NHO.
L’astronauta italiano Roberto Vittori, il cosmonauta e comandante Yuri Gidzenko e l’astronauta pagante sudafricano Mark Shuttleworth tornano sulla Terra, in Kazakistan, dopo dieci giorni trascorsi in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Vittori riporta una leggera ferita al naso, dovuta all’impatto di un oggetto liberatosi durante l’atterraggio.
Fonte: Wikipedia.
Lancio di un vettore Soyuz che porta alla Stazione Spaziale Internazionale, a bordo della capsula Soyuz TM-34, il cosmonauta russo Yuri Gidzenko (comandante), l’astronauta italiano Roberto Vittori (ingegnere di volo) e l’imprenditore sudafricano Mark Shuttleworth (partecipante al volo), secondo “turista spaziale” della storia.
Vittori è il primo italiano a volare a bordo di una Soyuz. Resteranno a bordo 8 giorni e rientreranno con la capsula Soyuz TM-33, che è attraccata alla Stazione da sei mesi.
Decollo dello Shuttle Atlantis per la missione STS-110: a bordo ci sono il comandante Michael J. Bloomfield, il pilota Stephen N. Frick e gli specialisti di missione Jerry L. Ross, Steven L. Smith, Ellen Ochoa, Lee M. E. Morin e Rex J. Walheim. Ross diventa la prima persona a volare nello spazio sette volte.