Viene annunciata la morte di Gene Cernan, astronauta statunitense nelle missioni Gemini 9, Apollo 10 e Apollo 17, ultimo uomo a camminare sulla Luna nel 1972.
Fonte: NASA.
Viene annunciata la morte di Gene Cernan, astronauta statunitense nelle missioni Gemini 9, Apollo 10 e Apollo 17, ultimo uomo a camminare sulla Luna nel 1972.
Fonte: NASA.
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale sboccia una zinnia, che viene diffusamente annunciata nei media come il primo fiore mai cresciuto nello spazio ma in realtà è preceduta da una Arabidopsis, cresciuta sulla stazione sovietica Salyut-7 nel 1982, e da un girasole, cresciuto per un esperimento personale di Don Pettit a bordo della Stazione nel 2012.
La zinnia sbocciata a bordo della ISS (Scott Kelly).
Fonti: Lights In the Dark; Arabidopsis.org; Don Pettit/NASA; Scott Kelly; NASA; Universe Today.
Viene ritrovata la sonda Beagle 2, dispersa dodici anni prima su Marte.
Il punto bianco è la sagoma del Beagle 2 in un’immagine della sonda Mars Reconnaissance Orbiter della NASA.
Fonte: ESA.
Lo Shuttle Columbia parte per la missione STS-107. Il decollo sembra regolare e lo Shuttle entra in orbita correttamente, ma 81,9 secondi dopo il distacco da terra, l’ala sinistra viene colpita (video) da un grosso frammento di schiuma isolante del serbatoio esterno, creando una breccia nel rivestimento termico del bordo d’attacco. I danni vengono sottovalutati dal personale a terra e sono ignoti all’equipaggio.
Al termine della missione, la breccia farà entrare aria rovente all’interno dell’ala, danneggiandola irrimediabilmente: il Columbia si disintegrerà in volo durante il rientro, uccidendo i sette membri dell’equipaggio.
Sarà il secondo incidente mortale di uno Shuttle, dopo quello del Challenger, e sarà la seconda volta che gli Stati Uniti perderanno un equipaggio durante un volo spaziale.
La freccia indica la nube di particelle al di sotto dell’ala dopo che un frammento di schiuma ha colpito il bordo dell’ala stessa.
La NASA annuncia un nuovo gruppo di astronauti, il primo dal 1969 e il primo a includere persone di colore, persone di etnia asiatica e donne. Le donne sono: Shannon W. Lucid, Margaret Rhea Seddon, Kathryn D. Sullivan, Judith A. Resnik, Anna L. Fisher e Sally K. Ride.
Foto scattata il 28/2/1979 (NASA).
Fonti: NHO; Planetary Society; Smithsonian; NASA; NASA; Astronautix.
La sonda sovietica Lunokhod 2 inizia la propria esplorazione della superficie lunare.
Fonte: Planetology.ru.
Vengono costituiti il Gemini Project Office e l’Apollo Project Office presso l’MSC (oggi centro spaziale Johnson).
Fonte: NHO.
Dopo 34 orbite intorno alla Terra, la capsula spaziale sovietica con equipaggio Soyuz 4 attracca a un’altra capsula analoga, la Soyuz 5, con una manovra inizialmente automatica e successivamente manuale, comandata da Vladimir Shatalov a bordo della Soyuz 4, per gli ultimi cento metri. I due veicoli vengono interconnessi con alimentazione, comunicazioni e comandi e formano per quattro ore e mezza quello che la stampa sovietica definisce un po’ iperbolicamente “la prima stazione cosmica sperimentale al mondo”. È comunque il primo attracco fra due veicoli spaziali entrambi dotati di equipaggio nella storia dell’astronautica.
Durante la cinquantunesima orbita della Soyuz 4, i cosmonauti della Soyuz 5, Yevgeny Khrunov e Alexei Yeliseyev, si trasferiscono alla Soyuz 4 effettuando una passeggiata spaziale che viene registrata dalle telecamere di bordo: è il primo trasferimento extraveicolare di un equipaggio da un veicolo spaziale a un altro. Queste manovre servono a collaudare le tecniche di attracco e trasbordo che verranno usate per lo sbarco sulla Luna che i sovietici, in gran segreto, stanno tentando di realizzare.
A bordo della Soyuz 5 resta, da solo, il comandante Boris Volynov, che due giorni dopo vivrà uno dei rientri più drammatici della storia dello spazio.
La pagina del quotidiano italiano L’Unità dedicata alla missione delle Soyuz 4 e 5 SSA.
Ripresa TV dello sgancio delle Soyuz 4 e 5 (SSA).
Fonti: video sovietico celebrativo; NASA.
Nasce L. Blaine Hammond, futuro pilota delle missioni Shuttle STS-39 (1989) e STS-64.
Nasce a Eastpointe, in Michigan, Jerry Linenger. Volerà nello spazio nel 1994 con lo Shuttle (STS-64) e poi di nuovo nel 1997 con lo Shuttle (STS-81), visitando la stazione russa Mir e diventando il primo statunitense a sganciarsi dalla Mir ed effettuare un volo intorno alla stazione (fly-around) con un veicolo Soyuz. Sarà anche il primo americano a effettuare una passeggiata spaziale da una stazione spaziale straniera e indossando una tuta spaziale non americana.
Fonte: NASA.
Nasce a Riga, in Lettonia, Anatoly Yakovlevich Solovyev. Diventerà cosmonauta nel 1988 con la missione Soyuz TM-5 e nel corso delle missioni successive (fra il 1988 e il 1998) stabilirà il record di numero (16) e durata (82 ore e 22 minuti) delle passeggiate spaziali di un singolo individuo.
Fonti: NASA; NHO; Astronautix.
Nasce a Sacramento, California, Michael L. Coats, futuro astronauta Shuttle.
Fonte: NASA.