Nasce a Pervomaisky, Russia, Evgeny Tarelkin. Volerà nello spazio nel 2012 con la Soyuz TMA-06M per trascorrere sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Fonti: NASA; Astronautix; NHO; NASA; NASA.
Nasce a Pervomaisky, Russia, Evgeny Tarelkin. Volerà nello spazio nel 2012 con la Soyuz TMA-06M per trascorrere sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Fonti: NASA; Astronautix; NHO; NASA; NASA.
La Soyuz-15 parte per raggiungere la stazione spaziale Salyut-3, portando in orbita il comandante Gennadi Sarafanov e l’ingegnere di volo Lev Demin. Rientrerà due giorni dopo, di notte, accompagnata da un laconico comunicato stampa che parlerà di “collaudo di varie modalità di rendez-vous”.
La realtà sarà ben diversa, e verrà rivelata vent’anni più tardi: ci sarà una mancata collisione ad alta velocità con la Salyut (che in realtà è una stazione militare Almaz spacciata per una civile della serie Salyut), che costringerà a un rientro d’emergenza.
Fonte: Russian Space Web.
La sonda Mariner 10 diventa il primo veicolo spaziale a visitare il pianeta Mercurio e contemporaneamente diventa anche il primo a visitare due pianeti, avendo già raggiunto Venere due mesi prima.
Fonti: NASA; Universe Today.
Nasce a Louisville, Colorado, Jack D. Fischer (@Astro2fish). Verrà selezionato come membro del ventesimo gruppo di astronauti NASA e verrà addestrato come ingegnere di volo per le Expedition 52 e 53 del 2017.