Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post

1984/07/17 - Decollo della Soyuz T-12

Parte da Baikonur la Soyuz T-12, che porta verso la stazione spaziale sovietica Salyut-7 Vladimir Dzanibekov, Igor Volk e Svetlana Savitskaya per una missione che durerà 12 giorni. La Savitskaya diventa la prima donna al mondo a volare nello spazio due volte (ha già volato con la Soyuz T-7 nel 1982) e sarà la prima a effettuare una “passeggiata spaziale”.

Jul17-SoyuzT12-in-italian-press

Fonti: NHO, GA.

1984/04/10 - STS-41C, prima riparazione in orbita di un satellite

Il satellite SolarMax nel vano di carico dello Shuttle Challenger.

Durante la missione STS-41C, l’equipaggio dello Shuttle Challenger cattura il satellite SolarMax, iniziando così la prima riparazione in orbita di un veicolo spaziale e dimostrano le capacità dello Shuttle di raggiungere un satellite, effettuarvi manutenzione e rilasciarlo.

Fonti: NASA, NHO.

1984/04/06 - STS-41-C: Shuttle Challenger parte per la prima riparazione di un satellite nello spazio

Decollo della missione Shuttle STS-41-C: il Challenger va in orbita per riparare il satellite Solar Max. È la prima missione pianificata per la riparazione spaziale di un satellite: se si eccettua il formidabile lavoro d’improvvisazione a bordo di Apollo 13 per usare il Modulo Lunare come fonte di energia e di ossigeno dopo lo scoppio di un serbatoio del veicolo principale, la prima riparazione spaziale pianificata in assoluto fu compiuta sulla stazione spaziale Skylab nel maggio 1973.

Fonte: NHO.

1984/04/03 - Lancio della Soyuz T-11 con il primo cosmonauta indiano

Decollo da Baikonur della Soyuz T-11, diretta alla stazione spaziale Salyut-7, con a bordo Yuri Malyshev (Unione Sovietica, comandante), Gennadi Strekalov (Unione Sovietica, ingegnere di volo) e Rakesh Sharma (India, cosmonauta di ricerca). Sharma è il primo cosmonauta indiano. I tre resteranno nello spazio per quasi otto giorni.

Fonti: Spacefacts; GA.