2008/02/20 - Rientro Shuttle Atlantis (STS-122)

Atterraggio dello Shuttle Atlantis al Kennedy Space Center al termine della missione STS-122 che ha installato il modulo Columbus sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Fonte: SSA.

2001/02/20 - Rientro Shuttle Atlantis (STS-98)

Atterraggio dello Shuttle Atlantis sulla pista della base militare Edwards al termine della missione STS-98 in visita alla Stazione Spaziale Internazionale per consegnare il modulo Destiny.

Fonti: NHO; SSA.

1986/02/20 - Inizia la costruzione della stazione Mir

Lancio e messa in orbita del modulo centrale della stazione spaziale sovietica Mir. La stazione crescerà progressivamente, aggiungendo altri moduli, e resterà in orbita fino al 2001, quando rientrerà disintegrandosi nell’atmosfera terrestre.

Feb20-1986-mir-core
Foto del modulo centrale della stazione Mir scattata in orbita dai cosmonauti del primo equipaggio che la visita, nel 1986 (SSA).

Fonti: CBS; Britannica; Russian Space Web.

1999/02/20 - Partenza Soyuz TM-29

Decollo della missione sovietica Soyuz TM-29, che porta Viktor Afanasiyev, Jean-Pierre Haigneré e Ivan Bella alla stazione spaziale Mir. È la prima missione russa con tre cosmonauti di tre paesi differenti: Afanasiyev è russo, Haigneré è francese e Bella è slovacco.

Fonte: Spacefacts.

1965/02/20 - Ranger 8 si schianta sulla Luna

La sonda statunitense Ranger 8 conclude la propria missione schiantandosi intenzionalmente sulla Luna nel Mare della Tranquillità mentre scatta fotografie sempre più ravvicinate della superficie lunare; in tutto ne ha scattate oltre 7000. Il cratere prodotto dal suo impatto si troverà a 60 km a nord del punto di atterraggio della missione Apollo 11 nel 1969 e verrà fotografato dal Lunar Orbiter II e da Apollo 16.

Feb20-1965_ranger8-lastpic
L’ultima immagine trasmessa (parzialmente) da Ranger 8 due secondi prima di schiantarsi sulla Luna.

Fonti: NHO; NHO; NASA.

1962/02/20 - Il primo americano in orbita: John Glenn

John Glenn diventa il primo americano ad orbitare intorno alla Terra con la propria capsula Mercury, battezzata Friendship 7. Compie tre orbite e resta in volo per 4 ore e 55 minuti, rientrando nelle vicinanze dell’isola caraibica di Grand Turk, nelle Grandi Antille. Il suo volo riduce le distanze rispetto ai primati sovietici ed è politicamente di grande conforto per gli Stati Uniti, ma Glenn rischia seriamente di non tornare vivo dallo spazio.

Prima del rientro, un sensore avvisa il Controllo Missione (ma non Glenn) che lo scudo termico non è fissato correttamente; il Controllo Missione decide quindi di non sganciare il gruppo di motori di rientro che è fissato alla capsula sopra lo scudo, nella speranza che tenga saldo lo scudo stesso, ma rischiando al tempo stesso che il gruppo di motori esploda per il calore del rientro se contiene ancora del propellente.

Feb20-1962-john-glenn-preflight
John Glenn prima del decollo di Friendship 7.
Feb20-1962-glenn-capsule-entry-800px
John Glenn entra nella capsula Friendship 7.
Feb20-1962-glenn-liftoff
Decollo di Friendship 7 sul vettore Atlas.
Feb20-1962-glenn-inflight-800px
John Glenn in volo spaziale, ripreso dalla cinepresa di bordo.
Feb20-1962-glenn-postflight-papers
Il New York Times dedica la prima pagina al volo di John Glenn.

Fonti: documentario NASA del 1962; NASA.