Visualizzazione post con etichetta 1970. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1970. Mostra tutti i post

1970/04/25 - Primo satellite cinese

Entra in orbita il primo satellite artificiale cinese, DFH-1 (Dongfanghong, che significa “L’Oriente è rosso”), lanciato da un vettore Lunga Marcia di costruzione cinese. Il satellite pesa 173 kg e trasmette via radio l’inno politico “L’Oriente è rosso”.

Fonti: Astronautix; Sven Grahn; Space Daily; audio dell’inno da Sven Grahn; ChinaCulture.org.

1970/04/18 - Medaglia presidenziale per l’equipaggio di Apollo 13

Il presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, conferisce la Presidential Medal of Freedom a Jim Lovell, Fred Haise e Jack Swigert, l’equipaggio di Apollo 13 sopravvissuto a un gravissimo guasto a bordo del loro veicolo spaziale durante il viaggio verso la Luna e rientrati sulla Terra il giorno precedente.

Apr18-1970-Apollo13-presidential-medal
Da sinistra: Haise, Lovell, Nixon, Swigert.

Fonte: NHO.

1970/04/17 - Apollo 13 torna sulla Terra, equipaggio in salvo

Si conclude felicemente il dramma della missione Apollo 13, funestata dallo scoppio di un serbatoio d’ossigeno durante il viaggio verso la Luna: dopo aver girato intorno alla Luna e usato il modulo lunare come propulsore di riserva, la capsula spaziale che trasporta Jim Lovell, Fred Haise e Jack Swigert rientra nell’atmosfera terrestre e ammara nell’Oceano Pacifico, appesa sotto tre grandi paracadute.

Il rientro in atmosfera offre un ultimo episodio di tensione: la perdita di contatto radio che avviene normalmente durante la fase più critica, quando la capsula è circondata da un muro d’aria rovente e ionizzata che blocca i segnali radio, dura ben 87 secondi più del normale, facendo temere fino all’ultimo per la sorte dell’equipaggio. In Italia sono le 19:07.

In quel minuto e mezzo c’è tempo di pensare che lo scudo termico non abbia retto a causa dei danni subiti durante lo scoppio del serbatoio d’ossigeno e la capsula sia diventata una meteora fatale o che i paracadute non si siano aperti correttamente e che i tre astronauti si schianteranno nell’oceano. Ma la durata inattesa è causata da un angolo di rientro leggermente meno ripido del solito, che allunga i tempi di attraversamento dell’atmosfera, e paradossalmente consente ad Apollo 13 di ammarare molto vicino alle navi di recupero.

Apr17-1970-Apollo13-contrail
La scia di rientro di Apollo 13 vista da un aereo in volo.
Apr17-1970-Apollo13splashdown
Ammaraggio di Apollo 13.

Fonti: KSC; NHO; NHO; diretta TV; replica di ABC News; Universe Today.

1970/04/08 - Lancio del satellite Nimbus 4, contribuirà alla scoperta del buco dell’ozono

Un vettore Thor-Agena decolla dalla base militare di Vandenberg, in California, e colloca in orbita intorno alla Terra il satellite meteorologico Nimbus 3. Uno dei suoi strumenti, l’esperimento Backscatter Ultraviolet (BUV), è in grado di misurare l’ozono atmosferico.

All’epoca nessuno sa dell’assottigliamento progressivo dello strato protettivo di ozono nell’atmosfera sopra il Polo Sud, il cosiddetto ”buco dell’ozono”, causato dall’uso di clorofluorocarburi (CFC) nei frigoriferi e nelle bombolette a gas sin dagli anni Trenta del secolo scorso, e il BUV d Nimbus 3 diventerà il primo strumento spaziale a misurare l’ozono totale nell’atmosfera terrestre. 

I dati raccolti da questa e altre osservazioni porteranno nel 1987 ai Protocolli di Montreal, che metteranno gradualmente al bando tutti i prodotti contenenti CFC. Negli anni successivi le osservazioni documenteranno una riduzione dell’assottigliamento.

Fonti: NHO, NASA; NASA.

1970/03/31 - Rientro di Explorer 1

Rientra nell’atmosfera, disintegrandosi, il satellite Explorer 1, primo satellite lanciato dagli Stati Uniti, rimasto nello spazio per 12 anni, durante i quali ha effettuato oltre 58.000 orbite intorno alla Terra.

Fonti: NHO; NASA.