Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post

2016/07/18 - Secondo atterraggio su terraferma per SpaceX

La missione CRS-9 di SpaceX per il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale decolla da Cape Canaveral per consegnare circa 2500 kg di provviste e componenti, compreso l’International Docking Adapter, un dispositivo di attracco che consentirà ai veicoli per equipaggi di Boeing (lo Starliner CST-100) e di SpaceX stessa (il Crew Dragon) di raggiungere prossimamente la Stazione e attraccarvi. Il primo stadio rientra sulla terraferma; è il secondo successo in assoluto nella storia dell’astronautica.

Fonte: video SpaceX.

2016/06/18 - Rientra sulla Terra la Soyuz TMA-19M

Rientro di Yuri Malenchenko, Tim Kopra e Tim Peake dalla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Soyuz TMA-19M. Malenchenko è al suo sesto volo spaziale e ha totalizzato 827 giorni in orbita.

Jun18-2016-SoyuzTMA-19M-in-clouds
La capsula di rientro della Soyuz TMA-19M scende sotto il suo grande paracadute nel cielo del Kazakistan.

Fonti: Roscosmos; NASA.

2016/05/22 - Debutto del mini-Shuttle indiano

L’India effettua il suo primo lancio di un veicolo spaziale alato riutilizzabile senza equipaggio, il Reusable Launch Vehicle-Technology Demonstrator (RLV-TD), lungo 6,5 metri e con una massa di circa 1500 kg, che effettua un volo suborbitale, raggiungendo la quota massima di 65 km, rientrando nell’atmosfera terrestre a circa cinque volte la velocità del suono e infine ammarando nel Golfo del Bengala. Il volo dura in tutto 770 secondi.

May22-2016-india-space-plane-1

Fonti: Space.com; Gizmodo.

2016/04/18 - Rientro di Shijian 10

Rientra sulla Terra la capsula del primo satellite recuperabile cinese per esperimenti in microgravità, l’SJ-10 (Shijian 10), lanciato il 6 aprile. A bordo c’è per la prima volta un esperimento dell’ESA. Uno degli esperimenti cinesi effettua il monitoraggio dello sviluppo di embrioni di topo (da coppia di cellule a blastocisti) per vedere se avviene normalmente anche in assenza di peso.

Apr18-2016-SJ10recovery
Recupero della sezione di rientro del satellite cinese SJ-10.

Fonti: Xinhua; ScienceMag; Skyrocket.de; NSF; Xinhua.

2016/04/16 - Primo modulo abitativo “gonfiabile” per uso umano sulla ISS

Per la prima volta viene installato a bordo di una stazione spaziale un modulo abitativo “gonfiabile” (espandibile) invece di un modulo rigido convenzionale: il BEAM (Bigelow Expandable Activity Module) di Bigelow Aerospace, portato in orbita da un veicolo cargo Dragon pochi giorni prima, viene collegato alla parte abitata della Stazione Spaziale Internazionale.

Si tratta tuttavia di un modulo sperimentale, che non verrà reso permanentemente comunicante con il resto dello spazio abitativo della Stazione ma sarà aperto dall’interno soltanto occasionalmente e ha lo scopo di dimostrare e collaudare la tenuta e la resistenza alle radiazioni e ai micrometeoroidi delle strutture non rigide.

Fonti: SFN; NASA; NASA; video.

2016/04/11 - Sei veicoli attraccati alla ISS

Con l’arrivo della capsula cargo Dragon-8, sono attraccati alla Stazione Spaziale Internazionale ben sei veicoli: due cargo Progress (la 62 e la 63), il cargo Cygnus-6, il cargo Dragon-8 e due Soyuz (la 46 o TMA-20M e la 45 o TMA-19M). Sono quindi occupati tutti i punti di attracco a parte quello vecchio per l’STS (Shuttle), non più in uso. Non succedeva dal 2011.

Fonte: NASA.

2016/04/08 - Primo atterraggio su nave di uno stadio di un lanciatore orbitale

Alle 20:43 UTC decolla dalla base militare di Cape Canaveral, in Florida, la missione cargo CRS-8, effettuata da SpaceX usando un suo razzo vettore Falcon 9 che trasporta un modulo Dragon, sempre di SpaceX, contenente rifornimenti, esperimenti e un modulo abitativo espandibile Bigelow destinati alla Stazione Spaziale Internazionale. Il modulo Dragon viene immesso in orbita per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale mentre il primo stadio del vettore Falcon 9 usa i propri motori per frenare, rientrare nell’atmosfera e atterrare verticalmente sulla nave appoggio Of Course I Still Love You nell’Oceano Atlantico. È il primo atterraggio di uno stadio di un vettore spaziale su un’imbarcazione nella storia dei voli spaziali.

Prima di questo successo, altri quattro tentativi di atterraggio su nave da parte di SpaceX si erano conclusi con il “disassemblaggio rapido non pianificato” (distruzione esplosiva) del razzo. L’obiettivo di questi rientri sperimentali è arrivare a riutilizzare i lanciatori spaziali, invece di distruggerli ad ogni missione, e quindi conseguire risparmi significativi che riducano il costo di accesso allo spazio.

Il primo stadio del vettore Falcon 9 di SpaceX pochi istanti prima di posarsi sul ponte della nave Of Course I Still Love You.

Fonti: video commentato della missione; video tecnico della missione; video dell’atterraggio; video dell’atterraggio dalla telecamera di bordo del Falcon 9; cartella stampa.

2016/04/02 - Terzo volo con atterraggio verticale di New Shepard

Il razzo commerciale New Shepard di Blue Origin effettua il suo terzo volo spaziale suborbitale con decollo e atterraggio autonomi e verticali, senza equipaggio a bordo.

Fonti: Spaceflight Insider; Astronautinews; Gizmodo.

2016/03/26 - Satellite Hitomi si disintegra in orbita

L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) perde i contatti con il suo nuovo satellite per l’astronomia a raggi X Hitomi, collocato in orbita intorno alla Terra alla quota di circa 580 km poche settimane prima (il 17 febbraio 2016). Le osservazioni del Joint Space Operations Center dello Strategic Command statunitense segnalano che il satellite si era frammentato prima del 26 marzo.

Fonti: JAXA; JSpOC; National Geographic; Ars Technica.

2016/01/17 - SpaceX lancia Jason-3, fallisce il rientro

SpaceX lancia dalla base militare statunitense di Vandenberg, in California, un vettore Falcon 9 che colloca in orbita il satellite oceanografico statunitense ed europeo Jason-3 della NASA/NOAA. Il primo stadio tenta un rientro controllato sperimentale su una chiatta nell’Oceano Pacifico. L’atterraggio è morbido e centrato, ma una delle zampe non si blocca correttamente in posizione estratta e cede, facendo coricare il veicolo, alto circa 41 metri, in maniera distruttiva.

Jan17-2016_falcon9-on-deck

I resti del primo stadio del Falcon 9 sul ponte della chiatta (SpaceX).

2016/01/15 - Prima passeggiata spaziale di un astronauta del Regno Unito

Tim Peake, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, effettua la prima passeggiata spaziale di un astronauta inviato nello spazio dal governo del Regno Unito ed è quindi il primo a indossare la bandiera britannica sulla tuta per attività extraveicolari.

Tuttavia non è il primo cittadino britannico ad effettuare una passeggiata spaziale: prima di lui ci sono stati Michael Foale (STS-63, 1995), Piers Sellers (STS-112, 2002), e Nick Patrick (STS-116, 2006), che sono cittadini britannici ma hanno volato nello spazio come americani (avendo la doppia nazionalità britannica e statunitense) e per conto della NASA.

Durante la passeggiata spaziale, effettuata insieme allo statunitense Tim Kopra, nel casco di quest’ultimo si forma una bolla d’acqua di circa dieci centimetri di diametro massimo; secondo procedura, l’attività extraveicolare (EVA) viene interrotta per prudenza e i due astronauti rientrano a bordo senza problemi.

Jan15-2016_timpeake-iss
Tim Peake si fa fotografare dal collega Tim Kopra mentre saluta durante il lavoro all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale (NASA).

Fonti: NSF; NSF.