I cosmonauti russi Sergey Ryzhikov e Andrey Borisenko e l’astronauta statunitense Shane Kimbrough rientrano dalla Stazione Spaziale Internazionale, atterrando in Kazakistan dopo 173 giorni trascorsi nello spazio. Kimbrough, al suo secondo volo, totalizza 189 giorni in orbita, Borisenko ne conta 337 su due voli; Ryzhikov è alla sua prima missione.
2016/04/10 - Arriva sulla ISS il primo modulo abitabile espandibile
Cattura e ormeggio (capture e berthing) della capsula cargo Dragon CRS-8 di SpaceX a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il carico include il modulo espandibile sperimentale BEAM della Bigelow, che diventerà il primo modulo di questo genere per uso umano, sia pure sperimentale.
Fonte: Space.com.
1993/04/10 - Sonda giapponese colpisce la Luna
La sonda sperimentale giapponese Hiten, lanciata il 24 gennaio 1990, viene fatta precipitare sulla Luna, fra i crateri Stevenius e Fumerius, e invia immagini della discesa.
Fonte: Planetary Society.
1984/04/10 - Prima riparazione in orbita di un satellite
Durante la missione STS-41C, l’equipaggio dello Shuttle cattura il satellite SolarMax, iniziando così la prima riparazione in orbita di un veicolo spaziale.
Fonte: NHO.
1981/04/10 - Fallisce il primo lancio dello Shuttle
Primo tentativo di lancio dello Space Shuttle statunitense: un malfunzionamento a uno dei computer del nuovo veicolo spaziale, battezzato Columbia, costringe a un rinvio.
Fonte: GA.
1979/04/10 - Decollo della Soyuz-33
Lancio della Soyuz-33, diretta alla stazione Salyut-6. La Soyuz non riuscirà ad attraccare e il suo equipaggio (il russo Nikolai Rukavishnikov e il bulgaro Georgi Ivanov) dovrà rientrare due giorni dopo.
1979/04/10 - Lo Shuttle Enterprise arriva al KSC
Lo Shuttle Enterprise arriva per la prima volta al Kennedy Space Center insieme all’SCA (il Boeing 747 modificato per trasportarlo).
Fonte: SSA.
837/04/10 - Passaggio della Cometa di Halley
La Cometa di Halley passa a circa 5 milioni di km dalla Terra: è il suo passaggio più ravvicinato noto con certezza. La sua coda si estende per metà del cielo e il suo nucleo è luminoso quanto Venere.
Fonti: Ron Baalke; Ianridpath.com.